FLO’ – Cesanese I.G.P. LAZIO
Il cesanese è un vitigno di antichissime e misteriose origini che veniva allevato, nelle campagne romane, già nell’VIII secolo a.C. Viene da sempre considerata una varietà “generosa”, per questo motivo i nostri viticoltori la coltivano riser- vandogli dedizione e rispetto. Per gli antichi, il vino di Cesanese, era un compa- gno ideale per ricorrenze conviviali e per i brindisi propiziatori, noi lo vogliamo far conoscere per le sue note fruttate e per l’estrema piacevolezza di beva.
Formati disponibili
750 ml
| Uvaggio | Cesanese di Affile 100% |
|---|---|
| Zona di produzione | Frascati |
| Superficie vitata | circa 1,0 Ha |
| Altitudine del vigneto | circa 180 m s.l.m. |
| Tipologia di terreno | origine vulcanica, tessitura compatta ed argillosa |
| Sistema di allevamento | controspalliera bassa a cordone speronato bilaterale |
| Densità dei ceppi | 5.200 viti per ettaro |
| Produzioni per ceppo di vite | 2 kg |
| Resa dell’uva in vino | 70% |
| Anno d’impianto | 2019 |
| Epoca di vendemmia | fine settembre |
| Raccolta | a mano in casse |
| Vinificazione | con diraspa-pigiatura soffice, breve macerazione pre-fermentativa delle uve a freddo |
| Fermentazione alcolica/macerazione | in acciaio inox |
| Fermentazione malolattica | non svolta |
| Affinamento | n botti di acciaio inox per almeno 6 mesi. |
| Metodo di rifinitura | in bottiglia prima della messa in commercio |
| Colore | rosso rubino molto intenso |
| Aroma | intense note di frutti selvatici a bacca rossa, con sentori che ricordano un bouquet fiorito di viole e iris bianco |
| Sapore | struttura gradevole ed elegante, i toni tannici giovani ma ben levigati e succosi |
| Abbinamento gastronomico | con secondi piatti tipici della cucina romana come le polpette di carne bianche, i saltinbocca alla Romana o le scaloppine al limone. |
| Temperatura di servizio | 16/18°C |



