Frascati DOC ANFORA ok

L’anfora in terracotta è il vaso vinario più antico della storia, ed è una filosofia di lavoro ancor prima di essere un semplice contenitore. Laffinamento in anfora rappresenta un connubio perfetto tra una tradizione antica e una ricerca contemporanea di vini in grado di preservare e amplificare le caratteristiche autentiche e uniche delle uve e del territorio.

UVAGGIO

70% Malvasia del Lazio , 20 % Bombino e 10% Trebbiano Giallo

ZONA DI PRODUZIONE

Frascati

SUPERFICIE VITATA

circa 0,30 ha

ALTITUDINE DEL VIGNETO

circa 300 m s.l.m.

TIPOLOGIA DI TERRENO

origine vulcanica, ricco di scheletro e di elementi minerali

SISTEMA DI ALLEVAMENTO

controspalliera a coppia Guyot

DENSITÀ DEI CEPPI

5.700 vi per e aro

PRODUZIONE PER CEPPO DI VITE

1,3 kg

RESA DELL’ UVA IN VINO

75%

ANNO D’IMPIANTO

2012

EPOCA DI VENDEMMIA

metà settembre

RACCOLTA

a mano in casse

VINIFICAZIONE

diraspatura delle uve e immediato riempimento delle anfore. Continue follature durante la fermentazione.
Alla fine della fermentazione le anfore vengono chiuse ermeticamente. L’uva rimane nell’anfora per almeno 6
mesi, trascorsi i quali si procede con la svinatura.

FERMENTA ZIONE ALCOLICA

condotta a carico di lieviti indigeni

FERMENTAZIONE MALOLATTICA

non svolta

METODO DI RIFINITURA

in acciaio per 1 mese, poi in bottglia prima della messa in commercio

COLORE

giallo paglierino con dorati

AROMA

complesso ed elegante, predominano variegate note balsamiche

SAPORE

molto pieno e aroma co, evidente la sua persistenza ed eleganza

ABBINAMENTO GASTRONOMICO

consigliato l'abbinamento con i piatti tipici della cucina romana; solo per citarne uno i "fletti fritti di baccalà".

TEMPERATURA DI SERVIZIO

12/14°C

Extra

Qui puoi scaricare il pdf della scheda del prodotto e la foto della bottiglia in alta definizione.

Scheda

Foto