Cesanese I.G.P. Lazio
Il Cesanese è l’unico vitigno rosso autoctono del Lazio coltivato da sempre nel territorio ma riscoperto qualitativamente solamente negli ultimi anni. Nella nostra azienda, pur essendo un vitigno difficile, si è adattato egregiamente grazie a terreni sciolti, ben drenati e un’esposizione ideale, giusti presupposti per esaltarne l’eleganza e la complessità.
Formati disponibili
750 ml
| Uvaggio | Cesanese d'Affile 100% |
|---|---|
| Zona di produzione | Frascati |
| Superficie vitata | circa 2,5 Ha |
| Altitudine del vigneto | circa 300 m s.l.m. |
| Tipologia di terreno | origine vulcanica, tessitura compatta ed argillosa |
| Sistema di allevamento | controspalliera a cordone speronato |
| Densità dei ceppi | 5.700 viti per ettaro |
| Produzioni per ceppo di vite | 1 kg |
| Resa dell’uva in vino | 70% |
| Anno d’impianto | 2012 |
| Epoca di vendemmia | fine settembre |
| Raccolta | a mano in casse |
| Vinificazione | con pigiatura soffice, e macerazione pre-fermentativa delle uve a freddo |
| Fermentazione alcolica/macerazione | in acciaio a temperatura controllata, continui delestage e rimontaggi giornalieri |
| Fermentazione malolattica | svolta in botti grandi di rovere |
| Affinamento | in botti di rovere di slavonia per almeno 12 mesi. |
| Metodo di rifinitura | in bottiglia prima della messa in commercio |
| Colore | rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento |
| Aroma | intenso, ampio, con note floreali e fruttate, caratteristiche di questo vitigno |
| Sapore | armonico, elegante dotato di buona struttura |
| Abbinamento gastronomico | con primi piatti della tipica cucina romana come fettuccine con rigaglie di pollo, abbacchio al forno e pollame arrosto e in umido |
| Temperatura di servizio | 18/20°C |



