Trebbiano Verde I.G.P. Lazio
Il Trebbiano Verde, vitigno di remote origini che gli antichi Romani chiamavano virdis per il colore caratteristico degli acini, veniva coltivato nelle campagne romane, dove prima della crisi fillosserica, era l’uva bianca di riferimento. Nella nostra azienda crediamo che possa esprimere caratteristiche uniche e inconfutabili da grande vino bianco quale è.
Formati disponibili
750 ml
Uvaggio | Trebbiano Verde 100% |
---|---|
Zona di produzione | Frascati |
Superficie vitata | circa 6.000 mq |
Altitudine del vigneto | circa 300 m s.l.m. |
Tipologia di terreno | origine vulcanica, ricco di scheletro e di elementi minerali |
Sistema di allevamento | controspalliera a coppia Guyot |
Densità dei ceppi | 5.700 viti per ettaro |
Produzioni per ettaro | 7.000 kg |
Resa dell’uva in vino | 70% |
Età media delle viti | 5 anni |
Epoca di vendemmia | metà settembre |
Raccolta | a mano in casse |
Vinificazione | con breve criomacerazione delle uve, pigiatura e pressature soffice, in seguito illimpidimento statico del mosto |
Fermentazione alcolica/macerazione | in acciaio a temperatura controllata |
Fermentazione malolattica | non svolta |
Metodo di rifinitura | in acciaio per almeno 3 mesi con continui batonnage, poi in bottiglia prima della messa in commercio |
Colore | giallo paglierino brillante ed intenso con riflessi verdolini |
Aroma | complesso, imponente ed elegante, dominano le note fruttate, sentori di nocciola e spezie |
Sapore | pieno, armonico, equilibrato e molto persistente |
Abbinamento gastronomico | consigliato con pesce e crostacei, arrosti di carni bianche e formaggi di media pasta |
Temperatura di servizio | 10/14°C |
